Attività
L'ISA organizza le ISA Lectures tenute da personalità che si sono particolarmente distinte nel campo degli studi sull'Asia.
ISA lecture 2019/20 - Sanjay Subrahmanyam (UCLA- Collège de France)
Europe's India and India's Europe: reflections on an early modern encounter - 12 dicembre 2019
ISA lecture 2021 - Philippe Peycam (International Institute for Asian Studies, Leiden)
Asian Studies as Engagement: Research, Institution Building and Civic Responsibility - 26 marzo 2021
ISA lecture 2022 - Monica H. Green
A Pan-Eurasian Plague? New Narratives of the Black Death and a Path Forward in Asian Epidemiological History - 1 giugno 2022
ISA lectures 2023 - Amitav Ghosh
Nel 2023 l'ISA ha partecipato all'organizzazione del seguente ciclo di lezioni di Amitav Ghosh:
The Nutmeg's Curse: Non-human voices and more-than-human stories - 23 ottobre 2023
Embattled Earth: Commodities, Conflict and Climate Change in the Indian Ocean - 25 ottobre 2023
The Ibis Trilogy - 26 ottobre 2023
Smoke and Ashes: A Writer's Journey Through Opium's Hidden Histories - 27 ottobre 2023
Giornata di Studi dell’ISA
Immagini della città in Asia tra passato e presente
online -10 dicembre 2020
Convegno internazionale
Studies on Dharma in the Himalayan Region
organizzato in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Heidelberger Akademie der Wissenschafte.
Napoli, Università di Napoli “L’Orientale” -27-29 aprile 2022
Locandina e programma in allegato
Convegno internazionale
European Conference for South Asian Studies (ECSAS 2023)
in collaborazione con i seguenti Dipartimenti dell'Università di Torino: Studi Umanistici, Culture, Politica e Società, Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Giurisprudenza.
Torino, 26-29 luglio 2023
India Invisibile è un progetto a cura dell’ISA, con i Dipartimenti di Giurisprudenza, Culture Politica e Società e Studi Umanistici dell'Università di Torino, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, l’International Training Centre of the ILO (ITC/ILO) e l’associazione Jarom Onlus.
L'iniziativa prende vita dalla mostra fotografica Behind the Indian Boom (Dietro le quinte del boom indiano), che Alpa Shah (The London School of Economics and Political Science - LSE) e il filmmaker Simon Chambers hanno realizzato a Londra sul tema della diseguaglianza e della povertà nell’India del boom economico. La mostra, finanziata dallo European Research Council e dall'Economic and Social Research Council, sarà visibile a Torino in tre diverse sedi: il Campus Luigi Einaudi (27 marzo – 2 aprile 2019), l’International Training Center dell’ILO (27 marzo – 17 maggio 2019) e lo Spazio Regione Piemonte (28 maggio – 15 giugno 2019).
La mostra è inserita all’interno di una più ampia serie di eventi, proiezioni e seminari.
Nel ciclo di proiezioni cinematografiche si segnala il film Sangharsh, proiettato il 26 febbraio 2019 all'Auditorium Quazza, con a seguire l'incontro con il regista Nicolas Jaoul. Girato fra il 1997 e il 2001, Sangharsh ci conduce nel mondo dell’attivismo dalit (le comunità intoccabili) alla fine del XX secolo in Uttar Pradesh, India settentrionale. Militanti delle Dalit Panther propagano il messaggio rivoluzionario di Ambedkar, leader storico dell’emancipazione dalit. Le loro peregrinazioni attraverso slum e villaggi della regione di Kanpur, presentano un momento politico inedito in una regione in pieno fermento sociale. Le parole, i gesti, le aspettative e i contrasti di questa rivolta rivelano il senso di urgenza dei gruppi dalit per difendere il proprio diritto a vivere con dignità, anche se l'umiliazione, lo sfruttamento e la violenza rimangono costantemente dietro l’angolo.
Nel ciclo di incontri e seminari si segnala il Workshop del 28 marzo 2019 presso la Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi, con la partecipazione di Alpa Shah e di Jens Lerche, sul tema Seeing the Hidden: The Praxis of Counterhegemonic Writing in India (programma)
Ha concluso la rassegna il convegno dal titolo The Globalization Project: Falling Behind or Failing Forward?, organizzato con Alternate Routes: A Journal of Critical Social Research (www.alternateroutes.ca), tenutosi dal 13 al 15 giugno 2019 presso la Sala Mostre della Regione Piemonte e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino.
Urbanizzazione e migrazioni, narrazioni e miti, conflitti umani, sociali e politici, sviluppo economico e inclusività, smart cities e innovazione, patrimonio culturale e nuove visioni, tutele e diritti, dimensione globale e circolazione delle idee, ambiente e sostenibilità, apertura e chiusura, lingue, linguaggi e nuove identità, stratificazione e ibridazione - la dimensione reale e simbolica della città permette di esplorare le complesse trasformazioni dell’Asia tra passato e presente. L’Istituto di Studi sull’Asia dell’Università di Torino organizza ricerche ed incontri di studio per analizzare i grandi temi legati alle città in Asia, in prospettiva multidisciplinare e comparativa.
Nell'ambito del Progetto è stata organizzata la Giornata di Studi dell'ISA (10 dicembre 2020) su Immagini della città in Asia tra passato e presente - Locandina e programma
Pubblicazione relativa al progetto è il volume Immagini della città in Asia tra passato e presente, a cura di Domenico Francavilla, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022 - Info