
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/esterino.adami
Esterino Adami è professore associato di lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, e si occupa in particolare della varietà diatopica del Indian English, della questione postcoloniale nel subcontinente indiano, e delle implicazioni sociali e culturali dell’insegnamento dell’inglese in India. Ha ampiamente pubblicato su aspetti lessicali e stilistici del Indian English, su autori
indiani anglofoni e diasporici, sul tema del cibo indiano nel mondo, e sulle valenze simboliche delle ferrovie indiane nei testi letterari e non letterari. Attualmente sta lavorando sulle rappresentazioni metaforiche dell’inglese in India e sui linguaggi della fantascienza indiana di matrice anglofona.

Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Giurisprudenza
SSD: IUS/02 - diritto privato comparato
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica-cps.unito.it/persone/roberta.aluffi
Giovanni B. Andornino

Ricercatore/Ricercatrice
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: SPS/04 - scienza politica
Pagina web personale e contatti: https://www.dcps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=gandorni
Giovanni è ricercatore confermato e docente di Relazioni internazionali dell’Asia orientale presso l’Università di Torino, dove dirige il TOChina Hub e coordina il profilo “China & Global Studies” della Laurea Magistrale in Scienze Internazionali. Fellow dello European Institute for Chinese Studies, coordina il programma “Global China” del Torino World Affairs Institute. E’ direttore della rivista scientifica “OrizzonteCina” e del ChinaMed Business Program alla Peking University. La sua attività di ricerca si concentra su cultura politica, istituzioni e politica estera della RPC, con particolare attenzione alle relazioni tra RPC e regione euro- mediterranea. E’ membro dell’Advisory Board del China Competence Center del Politecnico di Torino e del Comitato scientifico del Centro Studi Matteo Ripa e Collegio dei Cinesi dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
Andrea Balbo

Giovanni B. Andornino
Ricercatore/Ricercatrice
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: SPS/04 - scienza politica
Pagina web personale e contatti: https://www.dcps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=gandorni
Giovanni è ricercatore confermato e docente di Relazioni internazionali dell’Asia orientale presso l’Università di Torino, dove dirige il TOChina Hub e coordina il profilo “China & Global Studies” della Laurea Magistrale in Scienze Internazionali. Fellow dello European Institute for Chinese Studies, coordina il programma “Global China” del Torino World Affairs Institute. E’ direttore della rivista scientifica “OrizzonteCina” e del ChinaMed Business Program alla Peking University. La sua attività di ricerca si concentra su cultura politica, istituzioni e politica estera della RPC, con particolare attenzione alle relazioni tra RPC e regione euro- mediterranea. E’ membro dell’Advisory Board del China Competence Center del Politecnico di Torino e del Comitato scientifico del Centro Studi Matteo Ripa e Collegio dei Cinesi dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
Elisabetta Benigni

Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Pagina web personale e contatti: https://www.lingue.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ebenigni#tab
Elisabetta Benigni è professoressa associata di lingua e letteratura araba. Dopo aver ottenuto il dottorato presso l’Università di Roma Sapienza, ha svolto la sua attività di ricerca di post dottorato presso la Freie Universität a Berlino (2011), la Forschungsbibliothek di Gotha (2012) e l’Italian Academy alla Columbia University (2015). La sua attività di ricerca si rivolge in particolare alla ricostruzione degli scambi letterari e intellettuali nel Mediterraneo orientale, con una particolare attenzione all’attività di traduzione nel tardo impero ottomano. Negli ultimi tre anni ha coordinato il progetto internazionale “Seas of Change Rethinking Entangled Renaissances 1780-1914”, con cui si vuole ricostruire, attraverso la ricerca d’archivio, la fitta rete di traduzioni e scambi di idee riformiste fra arabo, italiano, greco turco e albanese. Ha pubblicato la sua prima monografia sul tema della letteratura dal carcere in Egitto e attualmente lavora alla ricezione dei testi e del pensiero di Dante e Machiavelli nel mondo arabo.
Paolo Biancone

Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Management "Valter Cantino"
SSD: SECS-P/07 - economia aziendale
Pagina web personale e contatti: https://www.management.unito.it/persone/paolo.biancone
Paolo Pietro Biancone è professore ordinario di Economia Aziendale e Finanza Islamica all'Università di Torino, Dipartimento di Management. È stato visiting professor all'Università di Lanzhou (Cina). Per quanto riguarda le attività professionali, è dottore commercialista, revisore contabile, giornalista freelance. Sul piano scientifico, è autore di diverse pubblicazioni in materia di contabilità, imprenditoria e finanza islamica. È redattore capo dell'European Journal of Islamic Finance e dell'European Journal of Social Impact and Circular Economy. Infine, è coordinatore scientifico di progetti nazionali ed europei presso l'Università di Torino.
Tommaso Bobbio

Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica- cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=tbobbio#tab- profilo
Il mio campo di ricerca riguarda la storia subcontinente indiano, in epoca coloniale e post-coloniale. Mi interesso in particolare di tre tematiche: le dinamiche di costruzione delle identità di gruppo e dei percorsi che portano allo scoppio di violenza di massa su base comunitaria; i processi di definizione e concezione della cittadinanza, dell’accesso ai diritti e della pratica di coinvolgimento e partecipazione, di come la definizione di identità collettive diventi strumento di rivendicazione; della costruzione di discorsi sul passato collettivo (e nazionale) attraverso la ricostruzione e la conservazione del patrimonio nel corso del XX sec.
Marzia Casolari

Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: SPS/14 - storia e istituzioni dell'asia
Pagina web personale e contatti:https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/marzia.casolari
Marzia Casolari è Professoressa Associata di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Torino. Ha svolto una lunga ricerca sui rapporti tra il fascismo italiano e il nazionalismo radicale indiano, in particolare il nazionalismo indù. Su questo tema, nel 2020 con Routledge ha pubblicato In the Shadow of the Swastika. The Relationships Between Indian Radical Nationalism, Italian Fascism and Nazism. Si occupa della politica interna ed estera Indiana e sta realizzando una ricerca sulle motivazioni strategiche e geopolitiche britanniche che hanno sotteso alla partition dell’India. Ha scritto con regolarità della politica contemporanea dello Sri Lanka e del Bangladesh. Fa parte di diversi organismi e network che riguardano l’Asia.
Matteo Cestari

Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/matteo.cestari
Emanuele Ciccarella

Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Pagina web personale e contatti: https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/emanuele.ciccarella
Gianluca Coci

Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Pagina web personale e contatti: https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/gianluca.coci
Nadia Coggiola

Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Management "Valter Cantino"
SSD: IUS/01 - diritto privato
Pagina web personale e contatti: https://www.management.unito.it/persone/nadia.coggiola
Nadia Coggiola è Professoressa Associata di Diritto Privato nel Dipartimento di Management dell’Università di Torino.
Titolare di un Dottorato in Diritto Comparato, Privato ed Europeo (Università di Ferrara) è stata Visiting nelle Università di Cambridge (UK), Lussemburgo e Tsinghua (Pechino, con una Marie Curie Fellowship). I suoi principali interessi di ricerca sono il diritto dei contratti e la responsabilità civile. In particolare, si è occupata del risarcimento dei danni da sostanze pericolose in Cina e del trapianto del diritto di civil law di responsabilità civile nel sistema giuridico cinese.
Carmelina Concilio

Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-LIN/10 - letteratura inglese
Pagina web personale e contatti: https://www.lingue.unito.it/persone/carmelina.concilio
Carmen Concilio è Professoressa ordinaria di Letteratura inglese e postcoloniale al Dipartimento di Lingue Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino ed è presidente dell’Associazione italiana di Studi sulle Culture e Letterature in inglese (AISCLI). Sul piano della ricerca si occupa, tra l’altro, della letteratura del Subcontinente indiano e della diaspora in lingua inglese e ha pubblicato saggi accademici su autori quali Vikram Chandra, Anita Desai, Kiran Desai, Mahasweta Devi, Amitav Ghosh, Jhumpa Lahiri, Suketu Metha, Arundhati Roy, Salman Rushdie e autori dal Pakistan e dallo Sri Lanka, cui ha dedicato studi e recensioni. Collabora attivamente con la rivista accademica Il Tolomeo di Venezia e con la rivista L’Indice dei libri del Mese di Torino. Partecipa a network internazionali quali EACLALS (Associazione Europea di Studi Postcoloniali) e Challenging Precarity Global Network; è, inoltre, componente del Direttivo ANDA (Associazione nazionale di Anglistica).
Alessandra Consolaro

Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/alessandra.consolaro
Alessandra Consolaro è Professoressa Ordinaria di Lingua e Letteratura Hindi presso l'Università di Torino (Italia). È laureata in sanscrito (Università di Milano 1986) e hindi (Università di Torino 2000). Grazie a una borsa di studio Fulbright nel 1991 ha studiato alla Jackson School of International
Studies (Asia meridionale) dell'Università di Washington (Seattle, USA). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dei Paesi Extraeuropei presso l'Università di Pisa, Italia (1997). È stata Visiting Researcher presso l'Università di Uppsala (Svezia) nel 2010 e Visiting Professor presso la Kolhapur University (India) nel 2015. Il suo campo di interesse e di ricerca è caratterizzato dall'interdisciplinarità e si fonda sulla critica femminista e di genere. Ha pubblicato sulla storia dell'Asia meridionale, storia della lingua hindi, teoria coloniale e postcoloniale; letteratura hindi contemporanea: studio critico e traduzione.
Stefano De Martino

Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Storici
SSD: L-OR/04 - anatolistica
Pagina web personale e contatti: https://www.dipstudistorici.unito.it/persone/stefano.demartino
Stefano de Martino è professore ordinario di “Anatolistica” (L-OR/04) presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Insegna Ittitologia e Civiltà dell’Anatolia Preclassica. E’ coordinatore del Dottorato Technology Driven Sciences, ed è Direttore Scientifico del Centro
Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia (CRAST). Le sue pubblicazioni, scritte in italiano, inglese, tedesco e turco, trattano della documentazione testuale in ittita e in hurrita e della storia politica del regno ittita di Hatti e del regno hurrita di Mittani. In quanto Direttore del CRAST si occupa da anni del riallestimento dell’Iraq Museum di Baghdad e della tutela e valorizzazione del cultural heritage iraqeno.