Componenti
Esterino Adami
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/esterino.adami
Esterino Adami è professore associato di lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, e si occupa in particolare della varietà diatopica del Indian English, della questione postcoloniale nel subcontinente indiano, e delle implicazioni sociali e culturali dell’insegnamento dell’inglese in India. Ha ampiamente pubblicato su aspetti lessicali e stilistici del Indian English, su autori
indiani anglofoni e diasporici, sul tema del cibo indiano nel mondo, e sulle valenze simboliche delle ferrovie indiane nei testi letterari e non letterari. Attualmente sta lavorando sulle rappresentazioni metaforiche dell’inglese in India e sui linguaggi della fantascienza indiana di matrice anglofona.
Roberta Aluffi
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Giurisprudenza
SSD: IUS/02 - diritto privato comparato
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica-cps.unito.it/persone/roberta.aluffi
Giovanni B. Andornino
Ricercatore/Ricercatrice
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: SPS/04 - scienza politica
Pagina web personale e contatti: https://www.dcps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=gandorni
Giovanni è ricercatore confermato e docente di Relazioni internazionali dell’Asia orientale presso l’Università di Torino, dove dirige il TOChina Hub e coordina il profilo “China & Global Studies” della Laurea Magistrale in Scienze Internazionali. Fellow dello European Institute for Chinese Studies, coordina il programma “Global China” del Torino World Affairs Institute. E’ direttore della rivista scientifica “OrizzonteCina” e del ChinaMed Business Program alla Peking University. La sua attività di ricerca si concentra su cultura politica, istituzioni e politica estera della RPC, con particolare attenzione alle relazioni tra RPC e regione euro- mediterranea. E’ membro dell’Advisory Board del China Competence Center del Politecnico di Torino e del Comitato scientifico del Centro Studi Matteo Ripa e Collegio dei Cinesi dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
Andrea Balbo
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=andbalbo#tab-profilo
Sono professore ordinario di Lingua e letteratura latina e mi interesso di relazioni fra il pensiero antico occidentale e orientale. Dirigo la collana
Roma Sinica. Mutual interactions between Ancient Roman and Eastern Thought per l’editore De Gruyter (https://www.degruyter.com/view/serial/508391?rskey=U5Wz44&result=1) e ho curato il volume Confucius and Cicero Old Ideas for a New World, New Ideas for an Old World (2019, open access).
Elisabetta Benigni
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Pagina web personale e contatti: https://www.lingue.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ebenigni#tab
Elisabetta Benigni è ricercatrice di lingua e letteratura araba. Dopo aver ottenuto il dottorato presso l’Università di Roma Sapienza, ha svolto la sua attività di ricerca di post dottorato presso la Freie Universität a Berlino (2011), la Forschungsbibliothek di Gotha (2012) e l’Italian Academy alla Columbia University (2015). La sua attività di ricerca si rivolge in particolare alla ricostruzione degli scambi letterari e intellettuali nel Mediterraneo orientale, con una particolare attenzione all’attività di traduzione nel tardo impero ottomano. Negli ultimi tre anni ha coordinato il progetto internazionale “Seas of Change Rethinking Entangled Renaissances 1780-1914”, con cui si vuole ricostruire, attraverso la ricerca d’archivio, la fitta rete di traduzioni e scambi di idee riformiste fra arabo, italiano, greco turco e albanese. Ha pubblicato la sua prima monografia sul tema della letteratura dal carcere in Egitto e attualmente lavora alla ricezione dei testi e del pensiero di Dante e Machiavelli nel mondo arabo.
Paolo Biancone
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Management "Valter Cantino"
SSD: SECS-P/07 - economia aziendale
Pagina web personale e contatti: https://www.management.unito.it/persone/paolo.biancone
Paolo Pietro Biancone è professore ordinario di Economia Aziendale e Finanza Islamica all'Università di Torino, Dipartimento di Management. È stato visiting professor all'Università di Lanzhou (Cina). Per quanto riguarda le attività professionali, è dottore commercialista, revisore contabile, giornalista freelance. Sul piano scientifico, è autore di diverse pubblicazioni in materia di contabilità, imprenditoria e finanza islamica. È redattore capo dell'European Journal of Islamic Finance e dell'European Journal of Social Impact and Circular Economy. Infine, è coordinatore scientifico di progetti nazionali ed europei presso l'Università di Torino.
Tommaso Bobbio
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica- cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=tbobbio#tab- profilo
Il mio campo di ricerca riguarda la storia subcontinente indiano, in epoca coloniale e post-coloniale. Mi interesso in particolare di tre tematiche: le dinamiche di costruzione delle identità di gruppo e dei percorsi che portano allo scoppio di violenza di massa su base comunitaria; i processi di definizione e concezione della cittadinanza, dell’accesso ai diritti e della pratica di coinvolgimento e partecipazione, di come la definizione di identità collettive diventi strumento di rivendicazione; della costruzione di discorsi sul passato collettivo (e nazionale) attraverso la ricostruzione e la conservazione del patrimonio nel corso del XX sec.
Marzia Casolari
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: SPS/14 - storia e istituzioni dell'asia
Pagina web personale e contatti:https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/marzia.casolari
Marzia Casolari è Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Torino. Ha svolto una lunga ricerca sui rapporti tra il fascismo italiano e il nazionalismo radicale indiano, in particolare il nazionalismo indù. Su questo tema, nel 2020 con Routledge ha pubblicato In the Shadow of the Swastika. The Relationships Between Indian Radical Nationalism, Italian Fascism and Nazism. Si occupa della politica interna ed estera Indiana e sta realizzando una ricerca sulle motivazioni strategiche e geopolitiche britanniche che hanno sotteso alla partition dell’India. Ha scritto con regolarità della politica contemporanea dello Sri Lanka e del Bangladesh. Fa parte di diversi organismi e network che riguardano l’Asia.
Matteo Cestari
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/matteo.cestari
Emanuele Ciccarella
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Pagina web personale e contatti: https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/emanuele.ciccarella
Gianluca Coci
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Pagina web personale e contatti: https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/gianluca.coci
Nadia Coggiola
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Management "Valter Cantino"
SSD: IUS/01 - diritto privato
Pagina web personale e contatti: https://www.management.unito.it/persone/nadia.coggiola
Nadia Coggiola è Professoressa Associata di Diritto Privato nel Dipartimento di Management dell’Università di Torino.
Titolare di un Dottorato in Diritto Comparato, Privato ed Europeo (Università di Ferrara) è stata Visiting nelle Università di Cambridge (UK), Lussemburgo e Tsinghua (Pechino, con una Marie Curie Fellowship). I suoi principali interessi di ricerca sono il diritto dei contratti e la responsabilità civile. In particolare, si è occupata del risarcimento dei danni da sostanze pericolose in Cina e del trapianto del diritto di civil law di responsabilità civile nel sistema giuridico cinese.
Carmelina Concilio
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-LIN/10 - letteratura inglese
Pagina web personale e contatti: https://www.lingue.unito.it/persone/carmelina.concilio
Carmen Concilio è Professoressa ordinaria di Letteratura inglese e postcoloniale al Dipartimento di Lingue Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino ed è presidente dell’Associazione italiana di Studi sulle Culture e Letterature in inglese (AISCLI). Sul piano della ricerca si occupa, tra l’altro, della letteratura del Subcontinente indiano e della diaspora in lingua inglese e ha pubblicato saggi accademici su autori quali Vikram Chandra, Anita Desai, Kiran Desai, Mahasweta Devi, Amitav Ghosh, Jhumpa Lahiri, Suketu Metha, Arundhati Roy, Salman Rushdie e autori dal Pakistan e dallo Sri Lanka, cui ha dedicato studi e recensioni. Collabora attivamente con la rivista accademica Il Tolomeo di Venezia e con la rivista L’Indice dei libri del Mese di Torino. Partecipa a network internazionali quali EACLALS (Associazione Europea di Studi Postcoloniali) e Challenging Precarity Global Network; è, inoltre, componente del Direttivo ANDA (Associazione nazionale di Anglistica).
Alessandra Consolaro
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/alessandra.consolaro
Alessandra Consolaro è Prof. Ordinaria di Lingua e Letteratura Hindi presso l'Università di Torino (Italia). È laureata in sanscrito (Università di Milano 1986) e hindi (Università di Torino 2000). Grazie a una borsa di studio Fulbright nel 1991 ha studiato alla Jackson School of International
Studies (Asia meridionale) dell'Università di Washington (Seattle, USA). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dei Paesi Extraeuropei presso l'Università di Pisa, Italia (1997). È stata Visiting Researcher presso l'Università di Uppsala (Svezia) nel 2010 e Visiting Professor presso la Kolhapur University (India) nel 2015. Il suo campo di interesse e di ricerca è caratterizzato dall'interdisciplinarità e si fonda sulla critica femminista e di genere. Ha pubblicato sulla storia dell'Asia meridionale, storia della lingua hindi, teoria coloniale e postcoloniale; letteratura hindi contemporanea: studio critico e traduzione.
Stefano De Martino
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Storici
SSD: L-OR/04 - anatolistica
Pagina web personale e contatti: https://www.dipstudistorici.unito.it/persone/stefano.demartino
Stefano de Martino è professore ordinario di “Anatolistica” (L-OR/04) presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Insegna Ittitologia e Civiltà dell’Anatolia Preclassica. E’ coordinatore del Dottorato Technology Driven Sciences, ed è Direttore Scientifico del Centro
Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia (CRAST). Le sue pubblicazioni, scritte in italiano, inglese, tedesco e turco, trattano della documentazione testuale in ittita e in hurrita e della storia politica del regno ittita di Hatti e del regno hurrita di Mittani. In quanto Direttore del CRAST si occupa da anni del riallestimento dell’Iraq Museum di Baghdad e della tutela e valorizzazione del cultural heritage iraqeno.
Monica De Togni
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/monica.detogni
Elena Devecchi
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Storici
SSD: L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Pagina web personale e contatti: https://www.unito.it/persone/elena.devecchi
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
SSD: M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Pagina web personale e contatti: https://www.dfe.unito.it/persone/matteo.digiovanni
Rosita Di Peri
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: SPS/04 - scienza politica
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica-cps.unito.it/persone/rosita.diperi
Domenico Francavilla
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Giurisprudenza
SSD: IUS/02 - diritto privato comparato
Pagina web personale e contatti: https://www.giurisprudenza.unito.it/persone/domenico.francavilla
Giuseppe Gabusi
Ricercatore/Ricercatrice
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: SPS/04 - scienza politica
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica-cps.unito.it/persone/giuseppe.gabusi
Veronica Ghirardi
Ricercatore/Ricercatrice
Dipartimento di Studi Umanistici
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=vghirard
Dal 2019 sono ricercatrice (RTDa) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, dove insegno lingua e letteratura hindi. I miei interessi di ricerca spaziano dalla letteratura hindi contemporanea alla didattica della lingua hindi, con particolare riferimento alla dimensione online. Ho preso parte a convegni internazionali quali BASAS Annual Conference 2021 (Edimburgo), ICAS11 (Leiden 2019) e la International Conference on Hindi (Lisbona 2019). Nel 2021, a partire dalla ricerca condotta durante gli anni del dottorato, ho pubblicato la monografia Postmodern Traces and Recent Hindi Novels.
Francesco Grande
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/do/docenti.pl/Alias?francesco.grande#tab
Francesco Grande è professore associato di Lingua e Letteratura Araba presso l'ateneo torinese e già ricercatore nella stessa disciplina presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha conseguito il dottorato in Linguistica presso l'Università di Pisa. È stato docente di arabo nella scuola primaria e secondaria e traduttore di arabo iscritto all'albo CTU del Tribunale di Milano. Ha lavorato come traduttore freelance in ambito aziendale, soprattutto in Medio Oriente (Egitto, Libano, Libia). La sua ricerca verte sul periodo preislamico: arabo arcaico e mitologia araba.
Lorenzo Kamel
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Storici
SSD: M-STO/04 - storia contemporanea
Pagina web personale e contatti: https://www.dipstudistorici.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lkamel#tab-profilo
È professore associato di Storia Contemporanea e membro del collegio del dottorato in Global History of Empires. Ha ottenuto incarichi in numerose università internazionali, tra cui la Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo— dove è stato Marie Curie Experienced Researcher per un anno — e Harvard, dove è stato Postdoctoral Fellow per due anni. Ha ottenuto un M.A. biennale in Israel Studies alla
Hebrew University di Gerusalemme e un dottorato in Storia all’Università di Bologna. Tra i suoi libri: The Middle East from Empire to Sealed Identities (Edinburgh UP), Imperial Perceptions of Palestine: British Influence and Power in Late Ottoman Times (IB Tauris) e Arab
Spring and Peripheries (Routledge). Ha ricevuto il Palestine Academic Book Award 2016, il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca 2010, il Fritz Thyssen Grant e fondi europei.
Barbara Leonesi
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/barbara.leonesi
Carlo Lippolis
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Storici
SSD: L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Pagina web personale e contatti: https://www.dipstudistorici.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=clippoli#tab- profilo
Professore associato di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino oriente Antico. Presidente del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia. Direttore delle riviste scientifiche “Mesopotamia” e “Parthica”. Dal 2011 ha coordinato i lavori di riallestimento dell’Iraq Museum a Baghdad. Direttore delle missioni archeologiche italiane a Tulul al Baqarat (Iraq) e Nisa Partica (Turkmenistan) e coordinatore scientifico di un progetto di Public Archaeology (Karakorum 2020) in Mongolia.
Alberto Masoero
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Storici
SSD: M-STO/03 - storia dell'europa orientale
Pagina web personale e contatti: https://www.dipstudistorici.unito.it/persone/alberto.masoero
Alessandro Mengozzi
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/alessandro.mengozzi
Alessandro Mengozzi, laureato a Torino in lettere classiche e addottorato presso l'Università di Leiden, è professore ordinario di Semitistica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dove insegna Filologia e Linguistica semitica, Lingua araba e Lingua e letteratura siriaca. I suoi principali interessi di ricerca sono le lingue e letterature aramaiche moderne e l'innografia siriaca. Nel 2020, è uscito per Paideia il suo L’invenzione del dialogo. Dispute e dialoghi in versi nella letteratura siriaca.
Vito Messina
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Storici
SSD: L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale
Pagina web personale e contatti: https://beniculturali.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Alias?vito.messina#profilo
Professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte Iranica e Asia Centrale.
Condirettore della Missione Congiunta Italo-Iraniana in Khuzestan (Iran).
Direttore dei progetti SigNet, Collezioni (in)visibili e Lost Hellenistic Sculptures of Mesopotamia and Iran, in collaborazione con Istituzioni internazionali.
Membro di campagne archeologiche in Iran, Iraq, Turkmenistan e Giordania.
Professore e ricercatore distaccato presso l'Università di Lyon 2, l'Università di Roma La Sapienza e il Getty Research Institute.
Affiliato al Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia e della Societas Iranologica Europæa.
Membro dei comitati editoriali e di redazione delle riviste Parthica, Open Archeology e Abstracta Iranica.
Insignito del premio "Drouin" dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (Parigi).
Matteo Migheli
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
SSD: SECS-P/01 - economia politica
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica-est.unito.it/persone/matteo.migheli
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Pagina web personale e contatti: https://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/persone/daniela.moro
Simona Novaretti
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Giurisprudenza
SSD: IUS/02 - diritto privato comparato
Pagina web personale e contatti: https://www.giurisprudenza.unito.it/persone/simona.novaretti
Luca Ozzano
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: SPS/04 - scienza politica
Pagina web personale e contatti: https://www.dcps.unito.it/do/docenti.pl/Alias?luca.ozzano#profilo
Luca Ozzano è ricercatore di scienza politica all’Università di Torino, dove insegna ‘Scienza Politica’ e ‘Politics and Religion’. E’ il convenor dello standing group su ‘Religion and Politics’ dell’European Consortium for Political Research (ECPR) e Chair del research committee su ‘Religion and Politics’ della International Political Science Association (IPSA). E’ Associate Editor della rivista
Political Research Exchange (Taylor and Francis/ECPR). Ha pubblicato (con Alberta Giorgi) European Culture Wars and the
Italian case: Which Side Are you on? (Routledge 2016) e curato (con Francesco Cavatorta) Religiously Oriented Parties and Democratization (Routledge 2014).
Alberto Pelissero
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/18 - indologia e tibetologia
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/alberto.pelissero
Alberto Pelissero, dottore di ricerca in Studi indologici classici e medioevali, è professore ordinario presso l’Università degli studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), dove insegna Lingua e letteratura sanscrita, Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia Centrale e Asian Philosophy. Fa parte del collegio docenti del Dottorato in Lettere (Università di Torino), del comitato scientifico della rivista “Humanitas” (Morcelliana, Brescia), della redazione scientifica della rivista “Historia religionum” (Fabrizio Serra, Pisa/Roma), del comitato scientifico della collana Centro Studi Religiosi (Academia, Torino). È membro dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti AISS) e dell’International Association of Sanskrit Studies (IASS) e socio vitalizio del Bhandarkar Oriental Research Institute (BORI).
Gianni Pellegrini
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/gianni.pellegrini
Professore associato di Filosofie e Religioni dell'India a dell'Asia Centrale e di Lingua e Letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino. Dopo 16 anni di specializzazione in sanscrito (Vedānta) a Varanasi (India), è insignito del premio internazionale Saraswati Award per il sanscrito nel 2012 (Heidelberg-Delhi). La sua principale area di interesse è l’India, o più ampiamente, l’Asia Meridionale. È specializzato in testi filosofici di ispirazione metafisica (Advaita Vedānta), logica (Navya Nyāya) e nella tradizione ermeneutica dello Yogasūtra e le sue interazioni con varie tradizioni buddhiste. Tra le sue maggiori pubblicazioni vi sono: Symboles du monothéisme hindou (Paris 2013), Yogasūtra (con F. Squarcini, Torino 2016) e Meanings out of Rules (New York-Zurigo, 2018).
Piercarlo Rossi
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Management "Valter Cantino"
SSD: IUS/02 - diritto privato comparato
Pagina web personale e contatti: https://www.management.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=pierossi
Paola Sacchi
Ricercatore/Ricercatrice universitario/a
Dipartimento di Culture, Politica e Società
SSD: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica-cps.unito.it/persone/paola.sacchi
Lino Sau
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
SSD: SECS-P/01 - economia politica
Pagina web personale e contatti: https://www.didattica-est.unito.it/persone/lino.sau
Andrea Spagnolo
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Giurisprudenza
SSD: IUS/13 - diritto internazionale
Pagina web personale e contatti: https://www.dg.unito.it/persone/andrea.spagnolo
Stefania Stafutti
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/stefania.stafutti
Mauro Tosco
Professore/Professoressa ordinario/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/persone/mauro.tosco
Claudia Maria Tresso
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
SSD: L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Pagina web personale e contatti: https://www.lingue.unito.it/persone/claudia.tresso
Maurizio Viano
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Storici
Pagina web personale e contatti: https://www.dipstudistorici.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=_mviano#tab-profilo
Attualmente Professore Associato, dal 2018 sono stato ricercatore (RTDB) di assiriologia presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, Marie Curie Global Fellow, Visiting Assistant Professor presso il Near Eastern Deparment della University of California, Berkeley. La mia attività di ricerca si sviluppa attorno a due tematiche principali: la storia socioeconomica e la letteratura sumero-accadica. Nell’ambito della storia socioeconomica mi sono occupato principalmente della città siriana di Emar (XIV–XIII sec. a.C.), in particolare dell’organizzazione della proprietà, dell’andamento dei prezzi dei beni immobili e del sistema creditizio. Di ambito letterario è invece
stato il mio studio sulla trasmissione della letteratura sumerica nei siti di Hattuša, Emar e Ugarit. Attualmente nell’ambito del progetto di ricerca BRISDOM mi sto occupando dello studio della letteratura sapienziale in Mesopotamia e Grecia.
Tanina Zappone
Professore/Professoressa associato/a
Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Pagina web personale e contatti: https://www.studium.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=tzappone